Duo Maurizio Abate & Riccardo Sinigaglia


Is ready the new LP from Soave records:

Dialoghi nel vuoto

Lato A: Primo Dialogo
Lato B: Secondo Dialogo

Registrato tra Agosto e Ottobre 2017 ad Ameno (NO) da Riccardo Sinigaglia
Mixato da Maurizio Abate

25 Novembre 2017 BAA FEST Macao (Milano)

DIALOGHI NEL VUOTO (Soave – 2018) -

di Andrea Maria Simoniello

Quando nel 1973 due grandi pionieri come Brian Eno e Robert Fripp pubblicarono il loro No Pussyfooting, quel primo sussurro del loro sodalizio artistico colse probabilmente di sorpresa diversi critici e appassionati. L'estetica dominante era ancora quella del rock-progressivo e senza dubbio, nonostante le già mature sperimentazioni in seno alla musica tedesca, quel tipo di sonorità ambientale minimalista dei due musicisti britannici, risultava all'orecchio come qualcosa di assolutamente nuovo ed innovativo. Oggi, per quanto distanti dal quel primo illustre connubio tra tastiere e chitarra nell’ambito della sperimentazione elettronica, e seppur maggiormente abituati ad operazioni creative del genere, rimaniamo ancora affascinati dal poter approdare ad ulteriori momenti d'ascolto significativo. È il caso di questa nuova collaborazione tra Riccardo Sinigaglia e Maurizio Abate; due generazioni a confronto, i cui sviluppi di ricerca si snodano nel manipolo di diverse concezioni ed esperienze. A partire dagli anni ‘70 Sinigaglia ha indagato i molteplici aspetti della musica elettronica attraverso uno specifico interesse per le strumentazioni analogiche (Farfisa, Moog, Vcs synth, etc), apportando la propria creatività a progetti trasversali quali Futuro Antico, Doubling Riders, Correnti Magnetiche, senza dimenticare lavori come Riflessi (1986) e Works 1976-1981: Scorrevole (2015) o ancora le più recenti collaborazioni con il Trio Cavalazzi e Maurizio Marsico. Infaticabile e puro sperimentatore è invece Abate che con la chitarra elettrica, la 6 corde acustica o la ghironda ha tessuto non solo le preziose meditazioni di Mystic Strings (2007), Armonicum (2009), Third Dimensional Blues (2010) o i più recenti lavori acustici Loneliness, Desire e Revenge (2015) e Standing Waters (2018), ma vanta anche partecipazioni importanti nelle diverse incarnazioni del collettivo Neokarma Jooklo. Il loro Dialoghi Nel Vuoto suggerisce un interrogativo mai svelato completamente: cosa succede effettivamente quando ci si trova a dimorare nella propria più intima e totale interiorità? In effetti, la prima impressione in termini di sensazione visiva è quella di una mente alle prese con tutto ciò che deve affrontare durante il processo d'introspezione, in cui ogni manifestazione può palesarsi ed essere accettata. L'invito è quello di “deporre tutte le preoccupazioni, abbandonarsi al vuoto e goderne lo splendore”, volendo parafrasare alcuni versi della celebre Tomorrow Never Knows di lennoniana memoria. Riccardo e Maurizio evitano qualsiasi velleità dal sapore meditativo, rifugiandosi dall'inciampare in sterili momenti da "bozzetto terapeutico" o nella faciloneria accomodante di certi drones contemporanei. Ma nel fare ciò s'imbattono coscientemente nella rischiosità di percorsi sonori anche poco rassicuranti, ma testimoni di una molteplicità in divenire dell'Essere. La musica non ha una struttura pre-definita ma trova la sua ragion ultima nella metamorfosi progressiva e continua del suono. È il frutto dell'incontro di sessioni spontanee in cui predomina la predisposizione verso un procedimento di trance attiva colma di complementari lampi di lucidità. L'atmosfera dominante è quella onirica, del dubbio perenne, ma non dell'inconscio remoto passivo, piuttosto dei sogni lucidi, dei fosfeni e delle visualizzazioni eidetiche di tradizione tibetana. Il merito è quello di una squisita e consapevole finezza nella scelta delle variabili dei suoni, a volte gelidi ma avvolgenti nel loro calore analogico. Nel Primo Dialogo, le precoci forze percussive sono come il vestibolo di un antro misterioso, e ritmicamente scandiscono l'apertura e chiusura di passaggi segreti che conducono attraverso stanze oscure. È come l'inizio di un indicibile labirinto, di quelli narrati ed evocati nell'Aleph di Borges. I suoni liquidi del Farfisa e dei synths sono un pulsare taumaturgico di materia micro-cellulare dall’enfasi cerimoniale e trionfano nella purezza dei timbri; mentre i loops chitarristici sprigionano ciclici ed ostinati glissandi che lasciano irrisolti i quesiti. È come il ritornare perennemente su visualizzazioni già note ma inestricabili ed inspiegabili. Miscele lisergiche sono diluite drasticamente e rievocano la vibrazione delle acque di scolo nelle caverne, delle gocce di stalattiti e stalagmiti o la circolazione fluida di masse di gas colorati, come in innumerevoli cretti della mente. Atmosfere simili alle chiese vuote e riverberate si alternano e si accavallano a giochi di specchi e rifrangenze smeraldine. Inizia poi il turbinio emozionale di questi sibili acquatici caoticamente mescolati dai loops ed il cammino diventa ancora più criptico, in un vortice senza uscita di cunicoli sotterranei, scosso da correnti folgoranti e ogni nuova porta rappresenta un circuito inedito di entità pandorica. Nel Secondo Dialogo, possiamo immaginare un'immensa cattedrale gotica sommersa. I toni sono più distensivi e frammentati ma la chitarra diventa protagonista con le sue modulazioni (Line 6-M9, Boss ps6 e Dunlop Cry Baby), le sue forme spiraliche che si snodano in echi di blues ipnotici e iper-disciolti. Il Farfisa fluttua ancora più cosmico e continua a pompare ruscelli verso delta di lievi e invisibili cascate. È l'apoteosi di un flusso di coscienza libero, l'affermazione di effetti che possono sconquassare le sinapsi e aprire all'ignoto più profondo. Abate e Sinigaglia mostrano qui temperamenti e inclinazioni affini; uno più tempestoso e riflessivo, l'altro più istintuale e rituale, ma rimane la riuscita sinergia di due affluenti che confluiscono nello stesso argine, di due esploratori viandanti che scalano differenti versanti di una montagna, raggiungendo però la medesima vetta. When No Pussyfooting was released in 1973 by two great pioneers like Brian Eno and Robert Fripp, that first whisper of their artistic association probably surprised many critics and fans. The dominant aesthetic was still undoubtedly that of progressive-rock, despite the already mature experimentations in German music. Yet, that kind of minimalist ambient sonority carried out by the two British musicians appeared in the ear like something absolutely new and innovative. Although nowadays we might be more accustomed to creative operations of this type, we are still fascinated, while listening, by the still possible achievement of relevant moments of musical epiphany, however distant we might be from that first eminent combination between keyboards and guitar which concerned electronic experimentation. Something similar occurred in this new collaboration between Riccardo Sinigaglia and Maurizio Abate; two generations in comparison, whose research developments unfold in the handful of different conceptions and experiences. Since the '70s Sinigaglia has investigated various aspects of electronic music focusing on a specific interest in analogical instruments (Farfisa, Moog, Vcs synth, etc.), bringing his own creative contribution to transversal projects such as Futuro Antico, Doubling Riders, Correnti Magnetiche, not forgetting works such as Riflessi (1986) and Works 1976-1981: Scorrevole (2015) or the most recent collaborations with the Trio Cavalazzi and Maurizio Marsico. Instead, Abate is a tireless, pure experimenter. Through his electric guitar, his 6-string acoustic or his hurdy-gurdy, he wove not only the precious meditations of Mystic Strings (2007), Armonicum (2009), Third Dimensional Blues (2010) or the most recent acoustic works Loneliness, Desire and Revenge (2015) and Standing Waters (2018), but he also proudly took part in outstanding contributes to different incarnations of the collective Neokarma Jooklo. Their Dialoghi Nel Vuoto seems to suggest a question never completely unveiled: what happens in fact, when we dwell in the most intimate depths of our interiority? Actually, the first impression, in terms of visual sensation, is that of a mind struggling with all it has to face during the process of introspection in which every manifestation might unravel itself and be accepted. The invitation is to “lay down all the thoughts, surrender to the void and enjoy its shining splendor”, just to paraphrase a few verses of the famous Tomorrow Never Knows which reminds us of John Lennon. Riccardo and Maurizio avoid any superficial meditative ambition, refusing to fall into sterile moments that would define a "therapeutic sketch" or into the pleasing slapdash attitude of certain contemporary drones. Doing so, they consciously face the risk to let their music slide away into not-so-comforting sound paths, as those paths are witnesses of a developing multiplicity of Being. This music does not own a pre-defined structure; it receives its ultimate reason from the progressive and continuous metamorphosis of sound. It’s all the result of spontaneous sessions, during which a predisposition towards an active trance procedure, sustained by complementary flashes of lucidity, prevails. The dominant atmosphere is entirely oneiric, perpetually doubtful, still not linked to the passive remote unconscious: it rather reminds of lucid dreams, of phosphenes, of eidetic visualizations that belong to Tibetan tradition. The choice of sound variables, freezing sometimes (but still preserving a warm type of surrounding, analog heat), manifests an exquisite and conscious finesse. In Primo Dialogo, the early percussive forces reminds of the vestibule of a mysterious antrum, they rhythmically mark the opening and closing of secret passages that lead through dark rooms. It’s like the beginning of an unspeakable labyrinth, the sort of those narrated and evoked in the Aleph of Borges. The liquid sounds of Farfisa and synths materialize thaumaturgical pulses of micro-cellular matter, owning a ceremonial emphasis that triumph in the purity of the timbres; while the guitar loops emanate cyclic and obstinate glissandos that leave the questions unsolved. It’s like a perpetual comeback to visualizations already known, still inextricable and inexplicable. Lysergic mixtures are drastically diluted; they re-invoke the vibration of waters runoff in caverns, of stalactites and stalagmites drops or of fluid circulation of masses of coloured gases, as in countless cracks of the mind. Atmospheres that recall empty reverberate churches interchange and overlap with games of mirrors and emerald refractions. Then the emotional whirlwind of these aquatic hisses, chaotically mixed by loops, begins and the path becomes even more cryptic: a vortex of underground tunnels without exit, shaken by dazzling currents and each new door embodies an unprecedented circuit of Pandoric entity. In Secondo Dialogo, we can imagine an immense submerged Gothic cathedral. The tones are more relaxing and fragmented, here the guitar becomes protagonist through its modulations (Line 6-M9, Boss ps6 and Dunlop Cry Baby), its spiral shapes that wind into echoes of hypnotic and hyper-dissolved blues. The Farfisa fluctuate in an even more cosmic way, it keeps pumping creeks towards deltas of light and invisible waterfalls. It’s the apotheosis of free stream of consciousness, the acknowledgement of effects able to shatter the synapses and unfold the deepest unknown. Here Abate and Sinigaglia manifest their similar inclinations and attitudes; the first one resulting more stormy and reflective, the other more instinctual and ritual. Nevertheless what remains is but the successful synergy of two tributary rivers that flow into the same bank, of two explorers wayfarers climbing different slopes of a mountain, reaching nonetheless to the same peak.


home